Belvì Turismo

Il piccolo borgo di Belvì si prepara a vivere due fine settimana all’insegna della tradizione e della biodiversità. Sabato 16 e domenica 17, e successivamente sabato 23 e domenica 24 novembre, prenderà vita “Affustigare”, un evento unico che coniuga enogastronomia, cultura e ambiente, celebrando il leggendario dolce locale, i “Caschettes”, autentico simbolo della tradizione dolciaria sarda.

Un viaggio tra storia, gusto e natura
Organizzato dall’associazione per il Recupero e la Valorizzazione della Biodiversità della Barbagia di Belvì, con il supporto della Fondazione Sardegna, della Regione e del Comune di Belvì, l’evento si inserisce nel progetto “La via del Castagno”. Questo ambizioso piano mira a valorizzare il patrimonio naturale dei castagneti del Gennargentu, puntando a creare un itinerario turistico che colleghi la Sardegna alle Alpi, passando per Corsica, Francia, Slovenia, Svizzera e Austria.

Il programma: un’esperienza per tutti i sensi
L’evento prenderà il via sabato 16 novembre alle 19 con un aperitivo dedicato ai sapori locali, seguito da un reading musicale nei locali del paese. La giornata di domenica 17 sarà invece ricca di appuntamenti: una passeggiata guidata tra le vie di Belvì, una tavola rotonda con esperti come Giovanni Fancello e Luca Cesari dedicata alla storia millenaria dei “Caschettes” e la presentazione del libro Grazia Deledda e il cibo. I partecipanti potranno anche assistere a un laboratorio di preparazione del dolce tipico e a una degustazione in abbinamento al vino Mandrolisai.

Il secondo weekend, invece, offrirà un trekking tra i castagneti, mostre di gioielli in pasta di frutta secca firmati da Anna Gardu e una proiezione video sulla lavorazione del “Caschettes”. Domenica 24, la manifestazione si concluderà con la creazione di un “Caschettes” gigante, guidata dai maestri dolciari locali e seguita da una degustazione collettiva.

L’intero programma:

Un progetto che guarda lontano
L’iniziativa non si limita a promuovere il territorio, ma aspira a creare un network internazionale, partendo dalla tradizione secolare dell’“Affustigare”. Un viaggio che unisce sapori, paesaggi e cultura in un’unica, straordinaria esperienza.

Per informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero 3939486135 o scrivere a biodiversita.barbagia@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *